La patente B: Per i primi 3 anni dal conseguimento della patente di categoria B non è consentito il superamento della velocità di 100 Km/h per le autostrade e di 90 Km/h per le strade extraurbane principali. Da dicembre 2024 il limite di potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 75 kW/t fermo restando il limite, nel caso di veicoli di categoria M1, di potenza massima pari a 105 kw che deve essere rispettato nei primi tre anni di guida - dal conseguimento della patente - non si applica se a fianco del conducente si trova, in funzione di istruttore, persona di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore.
In caso di veicolo ibrido plug-in l'esito della verifica potrebbe essere non corretto. Effettuare anche la verifica utilizzando i dati del documento di circolazione.
Per controllare se un'autovettura può essere guidata da un neo-patentato basta inserire la targa cliccando QUI.
Per conseguire questa patente si dovrà sostenere un esame teorico (quiz) con 30 domande max 3 errori; superato questo esame si ottiene il FOGLIO ROSA con il quale si possono iniziare le esercitazioni di guida; dal 23/04/2012 si può accedere all'esame di guida solo dopo aver partecipato ad un minimo di 12 lezioni di guida da 30 minuti ciascuna affinchè l'istruttore dell'autoscuola possa certificare che il candidato abbia una preparazione minima standard da consentire di poter affrontare l'esame.
Durante le tue prove di guida, con veicoli che non siano di un’autoscuola, occorre esporre due contrassegni a forma di lettera "P" su sfondo bianco nelle parti anteriore e posteriore del veicolo e tali contrassegni devono avere le caratteristiche previste dall’art. 334 del Codice della Strada.